Gennaio 2020: Aurelio Canonici dirige l’Opera di Mozart “Le nozze di Figaro”. L’opera è andata in scena con molto successo al Teatro dell’Operetta di Kharkiv assieme ad un cast di giovani e brillanti interpreti perfezionatisi all’Opera Studio.

Gennaio 2020: Aurelio Canonici dirige l’Opera di Mozart “Le nozze di Figaro”. L’opera è andata in scena con molto successo al Teatro dell’Operetta di Kharkiv assieme ad un cast di giovani e brillanti interpreti perfezionatisi all’Opera Studio.
Ottobre 2019: Aurelio Canonici dirige l’Opera di Verdi “Aida” nell’ambito dello “Cxid Opera Festival” a Kharkiv, inaugurando con questa rappresentazione la “Settimana della Lingua Italiana nel Mondo 2019”.
Luglio 2019: Aurelio Canonici dirige l’Opera di Mozart “Don Giovanni” assieme alla Voce recitante del noto presentatore televisivo Roberto Giacobbo. La rappresentazione è avvenuta nell’ambito del Festival “I Cantieri dell’Immaginario” in L’Aquila.
Maggio 2019: Aurelio Canonici dirige la “Orchestra Nazionale dei Conservatori Italiani” assieme ai migliori allievi dell’Orchestra del Conservatorio dell’Aquila in un programma interamente dedicato ad Alfredo Casella, con l’esecuzione della “Scarlattiana” e del “Concerto romano”. I concerti sono stati eseguiti a Roma (Pontificio Istituto di Musica Sacra) e L’Aquila (Auditorio “Renzo Piano”).
Febbraio 2019: Auditorio “Renzo Piano” (L’Aquila). Aurelio Canonici dirige i “Solisti Aquilani” in un Concerto che ha ricevuto i più calorosi apprezzamenti. In programma la prima esecuzione assoluta del brano “Elogio dell’incertezza” di Gianvincenzo Cresta, chitarra solista Adriano Walter Rullo. Il programma è stato completato da alcuni celebri Tanghi argentini, e da pagine di Bartók (Danze rumene) e Britten (Simple Symphony).
Dicembre 2018: la “III Settimana della Cucina Italiana nel Mondo” organizzata dall’Ambasciata Italiana di Kiev si conclude con un grande Galà lirico. Aurelio Canonici dirige Orchestra, Coro e Solisti dell’Opera di Kharkiv in un grande e applauditissimo programma ispirato dal cibo. Il secondo atto di Tosca, il Finale di Don Giovanni, i “Brindisi” da Traviata e Otello, il Preludio del Parsifal di Wagner, e a completare Overtures di Bellini, Mozart, Ciaikovskij e Rossini.
Novembre 2018: nella prestigiosa cornice del Castello Reale di Varsavia Aurelio Canonici dirige l’Orchestra dell’Opera da Camera (Warszawska Opera Kameralna). Il Concerto ha celebrato la grande musica orchestrale italiana di primo Ottocento: Rossini (“Italiana in Algeri” Overture e “Introduzione, Tema e Variazioni per clarinetto e orchestra”) e in conclusione la splendida Sinfonia in Re magg. di Cherubini.
Febbraio 2018: il Teatro Eliseo, tra le sue iniziative culturali, propone un ciclo di due incontri dedicati alla musica di Wagner e al suo “Anello del Nibelungo”. Aurelio Canonici ha tenuto un apprezzato intervento al pianoforte per spiegare il “Ring” alla luce dei suoi molteplici Leitmotive.
Ottobre 2017: nella Sala Filarmonica di Kiev molti applausi per la brillante esecuzione del poema sinfonico “I Pini di Roma” di Ottorino Respighi. Aurelio Canonici dirige l’Orchestra Nazionale Presidenziale dell’Ucraina.
Agosto 2017: per il secondo anno ospite allo “Jan Kiepura Opera Festival”, Aurelio Canonici ha diretto con molto successo di pubblico un grande Gala d’Opera. Il cast includeva la splendida Orchestra “Sinfonietta Cracovia”, il Coro della Radio polacca, e 5 Solisti provenienti da Corea e Giappone. Sono state eseguite Arie, Duetti, Concertati, Cori e Overtures di Mozart, Bizet, Puccini, Wagner, Verdi, Mascagni, Rossini, Bellini, Saint-Saens, Gounod, Offenbach, Delibes, Glinka, Borodin, Lehar.