Biografia

Biografia

Maggio 2023: “La Gioia della Musica”, trasmissione televisiva di Rai3 di ben 30 puntate giunta alla seconda edizione, ha raccolto un successo di pubblico al di là di ogni aspettativa, realizzando una media di quasi un milione di telespettatori ogni sera. Come l’anno scorso, accanto a Corrado Augias, Aurelio Canonici ha illustrato – anche con esempi suonati al pianoforte e dirigendo l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI e il Coro del Teatro Regio di Torino – capolavori sinfonici e lirici dal Requiem di Mozart fino alla Turandot di Puccini.

Nelle recenti stagioni è stato sul podio delle seguenti orchestre: Sofia Philharmonic, Seoul Orchestra, Kiev National Presidential Orchestra, Solisti Aquilani, Warsaw Chamber Opera, Cxid Opera, Budapest Concert Orchestra (MAV), Orchestra Nazionale della Radio di Varsavia, Sinfonietta Cracovia, Istanbul State Symphony Orchestra, Württembergische Philharmonie Reutlingen (Germania), Sinfonieorchester Wuppertal (Germania), Arpeggione Kammerorchester (Austria). Recentemente ha debuttato con grande successo nella Sala Sinfonica dell’Auditorio National de Musica di Madrid.

Diplomato in Pianoforte, laureato in Filosofia, si è perfezionato in Direzione d’orchestra alla celebre Accademia di Vienna (Hochschule für Musik). Ha poi diretto i Virtuosi di Santa Cecilia, l’Orchestra I Pomeriggi musicali, l’Orchestra Internazionale d’Italia, l’Orchestra Nazionale della Radiotelevisione Moldava (al Teatro Carlo Felice), l’Orchestra Nazionale della Radio di Bucarest, l’Opera Nazionale di Varsavia (La Traviata), le Filarmoniche di Cracovia, Katowice, Stettino e al Festival Wratislavia Cantans di Breslavia.  Nel 2016 ha diretto la Messa dell’Incoronazione di Mozart in Vaticano, nella Sala Nervi, ricevendo i complimenti dal Santo Padre Papa Francesco.

Nel 2016 la Continuo Records ha pubblicato “Between Earth and Heaven”, un CD interamente dedicato alla musica di Aurelio Canonici eseguita da un cast di prestigiosi esecutori. Nel 2021 è uscito “Flowers”, edito da Flipper Music, e nel gennaio 2022 “Piano Preludes”, edito da Aulicus Classics.

E’ stato Direttore Artistico della Sezione Sinfonica “Richard Wagner” del celebre Ravello Festival. Qui nel 2003 ha avuto l’onore di dirigere il primo Concerto all’alba sinfonico, concerto che, visto il crescente successo, è stato poi invitato a replicare per otto anni consecutivi: nel 2004 e nel 2005 (con l’Orchestra dell’Opera di Cracovia), nel 2006 (con la Filarmonica Verdi di Salerno), nel 2007 e nel 2008 (con la Nuova Scarlatti di Napoli) e nel 2009 e 2010 (con la Savaria Symphony Orchestra).

Ha inciso a Varsavia un CD (Bellini, Leoncavallo, Tosti, Bixio) con il tenore Ryszard Karczykowski e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Radio. Inoltre è stato direttore ospite all’Opera di Cracovia (Un Ballo in maschera, Rigoletto, La Bohème). La sua nuova produzione di Rigoletto è stata recensita da tutta la stampa nazionale come uno tra gli spettacoli musicalmente più riusciti degli ultimi anni.

Ha collaborato con prestigiosi solisti come Giovanni Angeleri, Giovanni Bertolazzi, Gilda Buttà, Michele Campanella, Luca Canonici, Massimiliano Damerini, Duo pianistico Paola Biondi – Debora Brunialti, Filippo Gamba, Giuseppe Gibboni, Francesco Libetta, Eugenij Nesterenko, Ettore Pagano, Francesca Patanè, Paolo Restani, Samuele Telari, Anna Tifu, Guy Touvron, Edoardo Zosi.

Sue composizioni musicali sono state pubblicate sui CD Open Dialogues for Emotional Melodies, Orchestral Movements e Amore nascente, tutti per le “Edizioni Musicali Rai Trade”. Nel 2012 è uscito il CD di musica sacra contemporanea intitolato Al sorgere del Sole, alla guida della Budapest Mav Symphony Orchestra.

L’editore Le Cáriti ha pubblicato il suo libro “Musica e Sofia – Problematiche filosofiche nell’opera di Richard Wagner”. Recente è la pubblicazione di “Uno alla volta per carità” (Castelvecchi Editore, Roma, 2016), libro nel quale Aurelio Canonici analizza la musica del Barbiere di Siviglia di Rossini. Canonici ha poi diretto il Barbiere di Siviglia all’Auditorio Renzo Piano dell’Aquila e al Teatro Ghione di Roma.

Aurelio Canonici affianca all’attività concertistica quella didattica, essendo Docente titolare della cattedra di Formazione orchestrale presso il Conservatorio “Niccolò Paganini” di Genova.
Tiene regolarmente conferenze, lezioni e guide all’ascolto per istituzioni e società come: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Università La Sapienza (Roma), Teatro Eliseo (Roma), Teatro Vittoria (Roma), Teatro Argentina (Roma), Museo Macro (Roma), Centro Russo di Scienza e Cultura (Roma), La Repubblica delle Idee (Bologna), Teatro Cucinelli, IBM, Telecom Italia, Ravello Festival, Ravenna Festival, Verona Festival, Associazione Richard Wagner (Venezia), Feltrinelli (Roma, Milano, Torino, Napoli), Fondazione Marco Besso (Roma), Price Waterhouse, Università di Salerno, Teatro Salieri (Legnago), Salone del Mobile (Milano), Università di Kharkiv.

Scarica Biografia – Italiano | Biography – English | Biographie – Deutsch
Download Programma Ravello 2010 Pdf version
Download Programma Ravello 2009  Pdf version
Download Programma Ravello 2008  Pdf version

DIVULGAZIONE MUSICALE

Ventimiglia International Music Festival

Ventimiglia International Music Festival

Ventimiglia, con la Lezione/Concerto “La Musica in 10 emozioni” Aurelio Canonici al pianoforte propone un viaggio tra i grandi compositori del passato, fatto di esecuzioni, ascolti, racconti, spiegazioni, attraverso 200 anni di musica, da Bach a Gershwin. Al termine...

News

Podcast La Repubblica: I Geni della Musica

Podcast La Repubblica: I Geni della Musica

Ottobre 2023: inizia un ciclo di 20 puntate dedicate ai geni della musica. Corrado Augias e Aurelio Canonici attraverso racconti, spiegazioni, esecuzioni al pianoforte e orchestrali propongono agli ascoltatori capolavori lirici e sinfonici di cinque grandi...

Scuola del Fatto Quotidiano

Scuola del Fatto Quotidiano

Luglio 2023: si sono completati già due Corsi alla Scuola del Fatto Quotidiano, un campus telematico nato con l’obiettivo di costruire insieme nuovi strumenti per leggere il Paese, formare cittadini consapevoli e coltivare la democrazia attraverso la conoscenza e il...

La Gioia della Musica – TV Rai 3

La Gioia della Musica – TV Rai 3

Giugno 2023: la seconda edizione de “La Gioia della Musica” – trasmissione televisiva di Rai3 di ben 30 puntate – ha raccolto un successo di pubblico al di là di ogni aspettativa, realizzando una media di quasi un milione di telespettatori ogni sera. Accanto a Corrado...

Cd

True Love Vol. 2, 2023, Flipper Music

True Love Vol. 2, 2023, Flipper Music

Contiene composizioni cameristiche di Aurelio Canonici per quartetto d’archi, pianoforte e clarinetto, scritte per la televisione e il cinema

CONTATTI

Per contatti e informazioni scrivere a:
info@aureliocanonici.com