DIVULGAZIONE MUSICALE

Aurelio Canonici: Le differenti vocazioni di un direttore d’orchestra

Il Maestro Aurelio Canonici è un pioniere della divulgazione musicale: nei primi anni duemila, quando era direttore artistico della Sezione Sinfonica “Richard Wagner” del celebre Ravello Festival, ebbe l’intuizione di aprire al pubblico le prove dell’attesissimo Concerto all’alba, evento in cui illustrava le fasi del brano protagonista, le funzioni di ogni singolo strumento, i moti intimi che avevano animato il compositore ed il messaggio racchiuso nella partitura.

Su questa vocazione si fonda l’interesse del Maestro Canonici a valutare proposte di valore: direzione d’orchestra, collaborazioni artistiche, incontri di divulgazione e seminari di formazione.  

Capire la grande musica diventa godibile e utile

Aurelio Canonici ha raggiunto una visibilità nazionale partecipando al programma televisivo di Rai3 La gioia della musica condotto da Corrado Augias, giunto quest’anno alla seconda stagione: in ogni puntata, il Maestro Canonici descrive un grande compositore e un suo celebre capolavoro di musica sinfonica, lirica o sacra.

Capire la grande musica è semplice e divertente

Con un tono di voce coinvolgente e una personalità che ispira subito 𝗰𝘂𝗿𝗶𝗼𝘀𝗶𝘁𝗮̀ e 𝘀𝗶𝗺𝗽𝗮𝘁𝗶𝗮, il Maestro Canonici 𝘀𝗽𝗶𝗲𝗴𝗮 𝗶𝗻 𝗺𝗼𝗱𝗼 𝗰𝗵𝗶𝗮𝗿𝗼 le diverse fasi del brano, le funzioni di ogni singolo strumento musicale, l’ispirazione del compositore ed il messaggio racchiuso nella partitura.

Attraverso 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 e 𝗳𝗮𝗰𝗶𝗹𝗶 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶, ci si addentra nel linguaggio musicale e si comprendono, con immediatezza e passione, consonanze, dissonanze, simboli musicali e architetture sonore. In chiusura, finalmente, si ascolta il brano arricchiti, coinvolti, potendo disporre di molti più strumenti per comprenderlo in profondità ed ascoltarlo con orecchio nuovo.

Dall’ascolto alle grandi emozioni

La divulgazione del Maestro Canonici va oltre: ci fa comprendere la musica anche in rapporto alle altre arti, ci insegna a 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗲𝗿𝗲 𝗹𝗶𝘃𝗲𝗹𝗹𝗶 𝘀𝗲𝗺𝗽𝗿𝗲 𝗽𝗶𝘂̀ 𝗽𝗿𝗼𝗳𝗼𝗻𝗱𝗶 per “vivere” la musica e accompagnare la nostra anima verso 𝗿𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝗲𝘀𝗽𝗹𝗼𝗿𝗮𝘁𝗲 𝗱𝗶 𝗮𝗿𝗺𝗼𝗻𝗶𝗮, dolcezza, energia, preghiera, ritmo, lotta, conquista, trionfo!

Un direttore d’orchestra per una leadership più forte

Quest’attività divulgativa del Maestro Canonici ha molti risvolti utili anche per i 𝗺𝗮𝗻𝗮𝗴𝗲𝗿, le 𝗮𝘇𝗶𝗲𝗻𝗱𝗲 e le 𝗼𝗿𝗴𝗮𝗻𝗶𝘇𝘇𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶  in genere:

  • 𝗟𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶𝘁𝗲𝗮𝗺” : la comprensione del modello organizzativo dell’orchestra e l’armonizzazione di strumenti e personalità molto diversi fra loro diventa un modo per integrare creatività, motivazione, problem-solving, mediazione e grande qualità finale.
  • 𝗜𝗹 𝗱𝗶𝗿𝗲𝘁𝘁𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗼𝗿𝗰𝗵𝗲𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗲𝘀𝗲𝗺𝗽𝗶𝗼 𝗱𝗶𝗹𝗲𝗮𝗱𝗲𝗿”: la metafora del direttore d’orchestra, tanto cara al marketing, diventa un modello da applicare a tante realtà organizzative. Il Maestro Canonici dimostra come il direttore d’orchestra valorizzi le individualità, armonizzandone i singoli tempi per ottenere i risultati attesi.

Aurelio Canonici: eventi, temi e ambiti

Direzione d’orchestra
Direzione artistica
Colonne sonore

Festival
Conferenze

Masterclass:

  • creatività
  • leadership
  • innovazione per le risorse umane, staff, team e manager

Eventi di team building, motivazione

Musica e Natura
Musica ed Ecologia
Musica e Società
Musica e Storia
Musica nel Cinema

(Questi temi trattati anche nell’ambito della Scuola del Fatto Quotidiano nella quale Canonici è docente.)

Collaborazioni di maggior successo

Rai, Rai3, Accademia Nazionale di Santa Cecilia (Roma), Università La Sapienza (Roma), Repubblica delle Idee (Bologna), Ravenna Festival, Teatro Vittoria (Roma), Teatro Eliseo (Roma), Teatro Argentina (Roma), Museo Macro (Roma), Ravello Festival, Teatro Cucinelli, IBM (Roma e Milano), Telecom Italia, Associazione Richard Wagner (Venezia), Centro russo di scienza e cultura (Roma), Salone del Mobile (Milano), Teatro Salieri (Legnago), Librerie Feltrinelli (Roma, Milano, Torino, Napoli), Fondazione Marco Besso (Roma), Price Waterhouse, Università di Salerno, Karazin Kharviv National University.

Come richiedere la collaborazione del Maestro Canonici

Il Maestro Canonici è lieto di accogliere richieste, proposte, idee per organizzare eventi e far conoscere sempre di più la cultura della musica, anche in azienda. Il primo passo è semplice: basta mettersi in contatto con il Maestro e il suo team. Ogni richiesta riceverà una risposta in tempi rapidi!

Scrivete a info@aureliocanonici.com

Per conoscere meglio il Maestro Canonici, ecco i suoi canali social:

https://www.facebook.com/aureliocanonicimusician/
https://www.instagram.com/aureliocanonici/
https://www.linkedin.com/in/aurelio-canonici-489b6621/?originalSubdomain=it
https://www.youtube.com/@aureliocanonici/videos
https://www.twitter.com/AurelioCanonici

Grazie per la lettura e… buon ascolto!

Shostakovich – Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Shostakovich – Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia: grande partecipazione di pubblico e tantissimi applausi per il terzo appuntamento del ciclo “La Musica, la Storia”. Corrado Augias e Aurelio Canonici raccontano il genio di Shostakovich, la sua affascinante e intensa musica,...

Mahler – Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Mahler – Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia: tutto esaurito e grande successo di pubblico per la conferenza assieme al celebre giornalista Corrado Augias per spiegare la figura di Mahler, la Vienna di fine ‘800 e la Sinfonia n. 1 Titano.

Bellini – Norma

Bellini – Norma

Roma, Teatro Vittoria: conferenza al pianoforte per il ciclo su quattro importanti eroine femminili nell’Opera per spiegare il capolavoro di Bellini, Norma.

Puccini – Manon Lescaut

Puccini – Manon Lescaut

Roma, Teatro Vittoria: conferenza al pianoforte per il ciclo sulle eroine femminili per spiegare il capolavoro giovanile di Puccini, la Manon Lescaut.

Accademia di Santa Cecilia

Accademia di Santa Cecilia

Roma, Accademia Nazionale di Santa Cecilia, tutto esaurito e grande successo per la Conferenza tenuta da Corrado Augias con Aurelio Canonici al pianoforte su “Beethoven, l’Eroica e Napoleone”

Carmen – Bizet

Carmen – Bizet

Roma, Teatro Vittoria: conferenza al pianoforte per spiegare il capolavoro di Georges Bizet, Carmen.

Lucia di Lammermoor

Lucia di Lammermoor

Roma, Teatro Vittoria: conferenza al pianoforte per spiegare il capolavoro di Donizetti, Lucia di Lammermoor.

Teatro Cucinelli, Viva il Chiaro di Luna

Teatro Cucinelli, Viva il Chiaro di Luna

Tutto esaurito e caloroso apprezzamento per l’appuntamento nella Stagione del bellissimo Teatro Cucinelli. Corrado Augias parla della Luna attraverso Storia, Poesia e Letteratura. Al pianoforte Aurelio Canonici spiega ed esegue musiche di Bellini, Beethoven, Debussy.

Morricone

Morricone

Visionnaire Festival 2022 (Salerno, Baronissi), Cinque Terre (Monterosso): Aurelio Canonici tiene alcune lezioni al pianoforte per spiegare al pubblico la storia, la genesi e i “segreti” compositivi nascosti dietro alle melodie immortali del grande Ennio Morricone.

Ravenna Festival, Viva il Chiaro di Luna

Ravenna Festival, Viva il Chiaro di Luna

Cervia, per "Ravenna Festival" Corrado Augias e Aurelio Canonici celebrano la Luna attraverso Poesia ed esecuzioni musicali di Beethoven, Bellini, Debussy. Grande partecipazione di pubblico, applausi entusiastici.